La Storia della Protezione Civile: Un Viaggio Tra Eventi ed Emergenze
La Protezione Civile è un’istituzione fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra società.
La Protezione Civile è un’istituzione fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra società.
Da tempo i volontari di Protezione Civile sono impegnati in attività didattiche nelle scuole.
Si è insediato, nella serata del 13 luglio 2023, il CRVOPC (Comitato Regionale del Volontariato Organizzato di Protezione Civile) di cui fanno parte anche tre delegati di CCV-MI: Dario Pasini, Luigi Bossi e Mattia Cambareri.
Nella notte tra il 16 e il 17 maggio 2023 l’Emilia Romagna vive una tra le più violente e disastrose alluvioni degli ultimi decenni.
Eletto il Consiglio Direttivo di CCV-MI. 16 aprile 2023.
Boschi Sicuri 2023″, l’esercitazione a sorpresa di CCV-MI e Città metropolitana di Milano si è svolta nella notte tra il 18 e il 19 marzo 2023.
In seguito alla riunione della Commissione Elettorale tenutasi in data 03/03/2023 presso la sede del CCV-MI per la ratifica delle candidature ricevute per l’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo del CCV-MI 2023, di seguito l’elenco dei candidati:.
È indetta presso la sede del CCV-MI di Via Idroscalo 2B a Peschiera Borromeo (MI) in prima convocazione venerdì 14 aprile 2023 alle ore 05:00, ed in seconda convocazione, domenica 16 aprile 2023 alle ore 09:00 l’assemblea elettorale del Comitato di Coordinamento del Volontariato Organizzato di Protezione Civile della Città metropolitana di Milano.
Ha preso il via la “Campagna acquisizione nuovi Volontari sommozzatori”.
È stato pubblicato il nuovo Regolamento del Volontariato Organizzato di Protezione Civile in Regione Lombardia.