Storie di ETS: GCVPC Cambiago
Storie di ETS: GCVPC Cambiago In questi mesi abbiamo chiesto ai Volontari degli ETS di CCV Milano di raccontare se stessi e la propria scelta di fare parte di Protezione Civile.
Storie di ETS: GCVPC Cambiago In questi mesi abbiamo chiesto ai Volontari degli ETS di CCV Milano di raccontare se stessi e la propria scelta di fare parte di Protezione Civile.
La Protezione Civile è un’istituzione fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra società.
Da tempo i volontari di Protezione Civile sono impegnati in attività didattiche nelle scuole.
In seguito alla riunione della Commissione Elettorale tenutasi in data 03/03/2023 presso la sede del CCV-MI per la ratifica delle candidature ricevute per l’elezione dei componenti del Consiglio Direttivo del CCV-MI 2023, di seguito l’elenco dei candidati:.
È indetta presso la sede del CCV-MI di Via Idroscalo 2B a Peschiera Borromeo (MI) in prima convocazione venerdì 14 aprile 2023 alle ore 05:00, ed in seconda convocazione, domenica 16 aprile 2023 alle ore 09:00 l’assemblea elettorale del Comitato di Coordinamento del Volontariato Organizzato di Protezione Civile della Città metropolitana di Milano.
Bilancio dell’anno e progetti per il 2023 Sabato 17 dicembre si è tenuta presso la sede del CCV-MI a Peschiera Borromeo l’assemblea ordinaria che ha chiuso l’anno.
Come sarà la protezione civile nel 2035? Che ruolo giocheranno le Associazioni sul territorio? Quali saranno le sfide da affrontare e in che modo il volontariato organizzato darà il suo contributo? Queste e altre domande sul futuro sono state oggetto di discussione lo scorso 11 ottobre a Roma, in occasione della riunione plenaria, tenutasi presso la sede del Dipartimento nazionale, dal titolo “Esercizi di futuro, il ruolo della protezione civile”.
Il 15 e 16 ottobre i volontari di protezione civile ti aspettano nelle piazze della tua regione e sui canali social con la campagna Io non rischio! Io non rischio è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile, ogni anno, ad ottobre, centinaia di piazze distribuite su tutto il territorio nazionale si colorano di giallo: inizia così il weekend dedicato alla campagna Io non rischio.
Si svolge dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Regione Lombardia, attraverso l’ordinanza n°917 del 24/06/2022, ha dichiarato lo “stato di emergenza regionale” a causa della grave situazione di deficit idrico che sta coinvolgendo ormai gran parte del nostro paese.